BIBLIOGRAFIA E LINK UTILI
Le risorse disponibili in reteQui sono raccolti e commentati collegamenti di interesse per chi opera nel settore del fundraising per le biblioteche. Tante risorse disponibili in rete da cui trarre spunti e idee preziose per la propria strategia di raccolta fondi.
ESPERIENZE DI FUNDRAISING E PARTECIPAZIONE IN BIBLIOTECHE ITALIANE
- Biblioteca le Balate di Palermo – www.lebalate.diocesipa.it
- Articolo di Carmine Aceto che riporta alcune esperienze di fundraising in biblioteca – www.scrivo.me/2014/11/12/biblioteca-e-fund-raising/
BIBLIOTECHE E ART BONUS
- Esperienza di un donatore/fundraiser – Art Bonus ti spiego perché non dono, di Federica Maltese e Art Bonus verso la buona strada, di Federica Maltese.
- L’Art Bonus: opportunità che non fa di per sé fundraising, di Barbara Bagli.
- Art Bonus del Comune di Iesi (presenti vari progetti della biblioteca Planettiana).
- Art Bonus del Comune di Piacenza (presenti vari progetti relativi alle biblioteche civiche).
- Art Bonus per la Biblioteca Malatestiana di Cesena.
- Art Bonus per la Biblioteca di Fano.
- Art Bonus per il Sistema Bibliotecario Nord Ovest Milanese.
- Art Bonus per la Biblioteca di Palazzolo sull’Oglio.
- Art Bonus per la Biblioteca di Trento.
- Art Bonus per le Biblioteche di Torino.
- Nota tecnica dell’ANCI sull’Art Bonus.
- Articolo della Stampa – Per ora l’Art bonus è un flop…
- Articolo del Sole 24 ore – Art bonus, positivo il primo bilancio.
ESEMPI DI FUNDRAISING AVANZATO NELLE BIBLIOTECHE DEL MONDO
BIBLIOTECHE E FUNDRAISING IN AMERICA
L’American Library Association pubblica sul suo sito una serie di raccolte di indicazioni bibliografiche sui principali argomenti riguardanti le biblioteche. Una di queste raccolte è dedicata al fundraising e altri temi ad esso connessi dove è possibile reperire molti collegamenti a testi e pubblicazioni accompagnati da commenti sul teso citato.
- ALA Library Fact Sheet 24 – Library Fund Raising: A Selected Annotated Bibliography.
ADVOCACY E LOBBY PER LE BIBLIOTECHE. IL RUOLO DEI CITTADINI ORGANIZZATI IN BIBLIOTECA (ASSOCIAZIONI AMICI, GRUPPI DI LETTURA, ECC.)
ALCUNI CASI
- Sulla pagina in lingua inglese di Wikipedia dedicata all’advocacy delle biblioteche sono riportati casi di successo e di insuccesso di varie campagne nazionali e locali in difesa delle biblioteche. Tutte le campagne citate sono state rese possibili da un’azione sociale messa in atto, oltre che dagli addetti ai lavori, anche e soprattutto dalla comunità (utenti, scuole, associazioni culturali, comuni cittadini, ecc.).
CITIZENS-SAVE-LIBRARIES POWER GUIDE
- Sezione del sito dell’American Library Association dedicata alla formazione e al sostegno dei gruppi sociali per azioni di advocacy (campagne) in favore delle biblioteche.
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA BIBLIOTECA
- Soprattutto in USA vi è un’ampia manualistica e letteratura volta a sostenere la nascita e lo sviluppo di gruppi di amici della biblioteca. Spesso si tratta di pubblicazioni fatte dalle stesse biblioteche. Ecco un esempio, fra i tanti, tratto dalla Biblioteca del Connecticut.
- L’ALTAFF (Associazione degli Amici delle Biblioteche) insieme alla Fondazione Neal-Schuman pubblica una serie di sussidi e manuali per i trustees e i gruppi di amici delle biblioteche e organizza la formazione on line dei board of trustees, il che sta a testimoniare l’enorme importanza che la Associazione delle biblioteche riconosce a tali istituzioni sociali.
- Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Francese di Parigi.
BIBLIOTECHE E COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER
- Iniziativa del Presidente Massimo Prinzi e del Direttore Ester Dominici del Consorzio Bibliotecario dei Castelli Romani di presentare il piano di fundraising ai Comuni e di chiedere agli amministratori di essere i primi sottoscrittori della Bibliocard e di partecipare alla sua attuazione.
Bibliografia contenente studi, ricerche e articoli fondamentali per chi opera nel settore del fundraising per le biblioteche. Abbiamo raccolto i principali riferimenti bibliografici, per lo più italiani ma anche esteri, in questo campo.
- Agnoli Antonella, Caro Sindaco. Parliamo di biblioteche, Editrice Bibliografica, Milano, 2011.
- Agnoli Antonella, I volontari in Biblioteca come esempio di cittadinanza attiva, appunti dell’intervento tenuto al Convegno “Biblioteche in cerca di alleati”, Milano, 13-14 marzo 2012.
- Agnoli Antonella, Le piazze del sapere, Laterza, 2009.
- Agnoli Antonella, La biblioteca che vorrei. Spazi, creatività, partecipazione, Editrice Bibliografica, 2014
- Ambrogetti Francesco, Coen Cagli Massimo, Milano Raffaela, Manuale di fundraising: la raccolta fondi per le organizzazioni non profit, Carocci, Roma, 1998 (rist. 2005).
- Argano Lucio, Gli eventi culturali: ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, Angeli, Milano, 2005.
- Bagli Barbara, Comunicazione e fundraising per le biblioteche: se l’idea arriva da dentro, articolo disponibile su http://www.blogfundraising.it/network-e-community-fund-raising/comunicazione-e-fundraising-per-le-biblioteche-se-lidea-arriva-da-dentro/.
- Bagli Barbara, Biblio-Raising – Ricognizione sulle attività di fundraising e crowdsourcing nelle biblioteche trentine e altoatesine, articolo disponibile su http://www.blogfundraising.it/fundraising-per-arte-e-cultura/biblio-raising/.
- Bagli Barbara, Art-Bonus, opportunità che di per sé non fa fundraising, articolo disponibile su http://www.blogfundraising.it/fundraising-per-arte-e-cultura/art-bonus-opportunita-che-non-fa-per-se-fundraising/.
- Baguley John, Successful Fundraising, Bibliotek book 1996.
- Belotti Massimo, Verso un’economia della biblioteca, Editrice Bibliografica, Milano, 2011.
- Betri Maria Luisa, Leggere, Obbedire, combattere: le biblioteche popolari durante il fascismo, Milano, 1991.
- Chaudet Annette, Art of the books: a complete guide to a fundraising project for libraries & other organizations, Pronghorn Press, 2005.
- Citti Alessandra, Zuccoli Marina, Fund raising: un’attività a 360 gradi: l’esperienza di due biblioteche dell’Università di Bologna, “Bollettino AIB” 51, 2011, n. 3, p. 191-199.
- Coen Cagli Massimo, Il fund raising per le biblioteche in Italia: una sfida per le organizzazioni pubbliche, private e non profit, 13° Seminario Angela Vinay “BibliotECONOMIA”, Venezia, 2002.
- Coen Cagli Massimo, Caracciolo Andrea, L’importanza della governance condivisa nell’attività di raccolta fondi in Enti Non Profit, rivista IPSOA nr.10/2010.
- Cognigni Cecilia, L’azione culturale della biblioteca pubblica. Ruolo sociale, progettualità, buone pratiche, Editrice Bibliografica, 2014.
- Cognigni Cecilia, La biblioteca raccontata a una ragazza venuta da lontano, Editrice Bibliografica, 2012.
- Dewey Barbara I., Fundraising for large public university libraries: margin for excellence, Library administration & management, 20, 2006.
- Di Domenico Giovanni (a cura di), Il fundraising per le biblioteche italiane, AIB, Roma, 2008.
- Di Domenico Giovanni, Fundraising e identità istituzionale della biblioteca: quale rapporto?, Bollettino AIB, 45, 2005.
- Di Domenico Giovanni, Il fund raising per le biblioteche: l’osservatorio italiano, “BID”, 2009, n. 23, disponibile su http://www.ub.edu/bid/23/domenico2.htm (versione catalana all’indirizzo http://www.ub.edu/bid/23/domenico1.htm).
- Di Domenico Giovanni, Per un fundraising a misura di biblioteca, Bollettino AIB, 47 (2007), n.1/2, 2007.
- Dian Federica, Monti Stefano, Trimarchi Michele, Zanini Silvia, Le biblioteche in Italia. Valori, risorse, strategie, Milano, Franco Angeli, 2012.
- Gargiulo Paola, Fabietti e le biblioteche popolari, in Biblioteche Oggi n. 10/94.
- Harris, H. M., History of libraries in the western world, Scarecrow Press, Inc., Lanham, MD, 1999.
- Melandri Valerio, Manuale di fundraising. Fare raccolta fondi nelle organizzazioni nonprofit e negli enti pubblici, Maggioli Editore, 2012.
- Murray, Stuart A.P., The Library: An Illustrated History, Skyhorse Publishing, New York, NY, 2012.
- Parise Stefano, 10 buoni motivi per andare in biblioteca, Editrice Bibliografica, 2011.
- Ponzani Vittorio (a cura di), Rapporto sulle biblioteche italiane 2013-2014, AIB, 2015.
- Ponzani Vittorio (a cura di), Il fund raising nelle biblioteche italiane tra occasionalità e buone pratiche, in Rapporto sulle biblioteche italiane 2009-2010, direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma, Associazione italiana biblioteche, 2010, p. 16-36.
- Ponzani Vittorio, Dalle risorse economiche ai servizi: per un’evoluzione delle strategie di fund raising, in Verso un’economia della biblioteca: finanziamenti, programmazione e valorizzazione in tempo di crisi, atti del convegno (Milano, 11-12 marzo 2010), a cura di Massimo Belotti. Milano, Editrice Bibliografica, 2011, p. 251-264.
- Ponzani Vittorio, Sponsorizzazioni e fund raising: quali strategie: un panorama di tendenze ed esempi virtuosi, “Biblioteche oggi” 30, 2012, n. 10, p. 12-20.
- Rabiti Chiara (a cura di), BibliotECONOMIA: fundraising e servizi bibliotecari, Venezia, Palazzo Querini Stampalia – 5-6 aprile 2002, Venezia: Fondazione Querini Stampalia, 2003 – disponibile anche sul sito www.aib.it.
- Rasetti Maria Stella, Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo, Editrice Bibliografica, 2014.
- Rasetti Maria Stella, Comunicare una piazza del sapere 1 e 2, in Biblioteche oggi, rispettivamente n. 8/2012 e n. 1/2013.
- Sacco Pierluigi (a cura di), Il fundraising per la cultura, Meltemi, Roma, 2006.
- Scott C. Stevenson, Fundraising for Libraries: How to Plan Profitable Special Events (Successful Fundraising), Jossey-Bass, 2013.
- Severino Fabio (a cura di), Fundraising per le biblioteche, “Bollettino AIB” 46, 2006, n. 4, p. 357-365.
- Solimine Giovanni, Weston P. G., Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni, Carocci, 2015.
- Solimine Giovanni, Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia, Laterza, 2014.
- Traniello Paolo, Storia delle biblioteche in Italia. Dall’unità a oggi, Bologna, 2002.
- Valli Letizia, Alleanze fra pubblico, privati e cittadini nell’esperienza del Multiplo, Convegno Nazionale Biblioteche in cerca di alleati, Milano 14,15 marzo 2013.
- Watson, P.D., Founding Mothers: The contribution of women’s organizations to public library development in the United States, The Library Quarterly, 64(3) 1994