FINANZIAMENTI DA FONDAZIONI

Pillola n° 7

PILLOLA 7 – FINANZIAMENTI DA FONDAZIONI

In Italia vi sono circa 2.300 fondazioni filantropiche di cui circa 100 sono di origine bancaria (ex casse di risparmio) e hanno lo specifico ruolo di sostenere attività sociali e culturali che impattino sulla comunità territoriale di riferimento. Le fondazioni di origine bancaria erogano ogni anno una cifra oscillante tra 1,4 e 1,7 miliardi di euro (fonte ACRI). Il 30% dei fondi erogati vengono destinati alla cultura e in gran parte ad istituzioni culturali locali.

Molte anche le fondazioni di azienda che di recente hanno assunto un ruolo sempre più rilevante di gestione della cultura e dei programmi filantropici dell’impresa costituente.

Le fondazioni tendono a legare i finanziamenti non tanto alle istituzioni di per sé ma piuttosto a specifici progetti che mostrino caratteri di qualità sia per innovazione e modalità di realizzazione sia per la capacità di produrre impatti positivi sulla comunità.

È un mercato particolarmente importante per il fundraising poiché le opportunità che esso offre sono più facilmente individuabili. Ciò avviene proprio perché una fondazione che voglia fare filantropia tende a chiarire preliminarmente per quale tipo di progetti e ambiti tematici intende concedere finanziamenti, fornendo anche gli strumenti necessari per effettuare una richiesta.

Pertanto, per operare verso le fondazioni, occorre partire da un attento studio della fondazione alla quale ci si intende rivolgere, anche interloquendo con essa al fine di capire meglio vincoli e caratteristiche che possano rendere accettabile la proposta.

L’Italia ha un ruolo di leader sulla cultura anche in campo internazionale, il che dovrebbe far riflettere circa il fatto che ci si possa rivolgere con successo anche alle numerosissime fondazioni filantropiche di altri paesi già interessate, ad esempio, ad intervenire per il recupero e la cura delle nostre grandi opere d’arte e istituzioni culturali prestigiose.

manuale-fundraising-biblioteche

APPROFONDISCI

“Fare fundraising in biblioteca” è un manuale di fundraising per biblioteche scritto da Massimo Coen Cagli. Potrà aiutarti ad intraprendere con efficacia la strada del fundraising.

Il manuale intende fornire ai dirigenti e agli operatori delle biblioteche e dei sistemi bibliotecari strumenti teorici, metodologici e pratici per imboccare con successo la strada del fundraising e riscoprire così la passione per una grande causa sociale.